Body-Building Photography #45 - Francis Benfatto posa come il David di Michelangelo
Francis Benfatto nella posa del David di Michelangelo
Da sempre le sculture più famose sono state una fonte di ispirazione per le pose di body-building. Persino il grande Eugen Sandow raccontava di essere rimasto affascinato dalle sculture che vide durante un viaggio con il padre, all'età di dieci anni, a Roma e Firenze. Di ritorno nella sua nativa Königsberg, in Prussia, si ripropose di riuscire ad eguagliare quella perfezione fisica, e di fatto ci riuscì, diventando così il padre del body-building moderno. Ci sono foto che ritraggono Sandow in posa come l'Ercole Farnese, e nel 1901, all'apice del suo successo, venne anch'egli immortalato in una statua, realizzata partendo da un calco in gesso del suo corpo.
Negli anni '30 del XX secolo, la Federation Française de Culture Physique (FFCP) richiedeva, per gli atleti che prendevano parte al concorso del più bell'atleta di Francia, di cimentarsi sul palco in una posa classica, e forniva come esempi quelli del lanciatore di peso, del giavellotto, oppure il discobolo, come quello più famoso di Mirone, che poi venne preso come esempio per una splendida posa di Steve Reeves.
In questa foto, il soggetto interpretato dal campione francese Francis Benfatto, all'inizio degli anni '90, è il David di Michelangelo: una posa classica resa celebre una quindicina d'anni prima dal tre volte Mr. Olympia Frank Zane (1977-78-79), e più avanti anche dal campione di origine serba Milos Sarcev. Per quanto possa sembrare semplice, quasi una variante di una rilassata frontale, questa posa non è per tutti: occorrono proporzioni perfette, una vita sottile, ampie spalle ed un corpo muscoloso, ma non eccessivamente massiccio, come viene richiesto in tutte le categorie che limitano il peso in base all'altezza dell'atleta. Forse non è un caso se il trofeo per il vincitore della categoria Classic Physique al Mr. Olympia sia proprio una statuetta raffigurante questa posa.
Nato nel 1958 a Casablanca e trasferitosi in seguito a Tolosa, Francis Benfatto è diventato campione nazionale francese di body-building nel 1982, ed ha conquistato il titolo di vicecampione del mondo IFBB nel 1987, nella categoria dei pesi medi (-80 kg), oltre ad aver vinto il titolo per il miglior posatore con una splendida routine.
Passato al professionismo, ha aumentato il suo peso in gara fino a quasi 90 kg su un'altezza di 1,70 m, conservando però immutata la sua estetica eccezionale e le sue proporzioni perfette. Il suo migliore piazzamento è stato un sesto posto al Mr. Olympia del 1990.
Ritiratosi dall'agonismo nel 1993, è ritornato a sorpresa sul palco nel 2006, a 48 anni, conquistando un sesto posto al Grand Prix d'Australia IFBB. Oggi, a 66 anni, è ancora in splendida forma.

